UNIgreen è un'alleanza tematica di otto università europee, sostenuta dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+. Specializzata in agricoltura sostenibile, biotecnologia verde e scienze ambientali, si impegna a promuovere un'economia efficiente, circolare, digitale e a impatto climatico zero entro il 2050.
NOTIZIE
Siamo lieti di annunciare un seminario misto (disponibile sia in sede che online) sul tema delle interazioni pianta-insetto, del controllo biologico e della protezione sostenibile delle colture. Il seminario sarà tenuto dal dott. Emilio Guerrieri, direttore della ricerca presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (IPSP-CNR). Il dott. Guerrieri dirige un’unità di ricerca congiunta in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale (DISIT-UPO). Con un dottorato di ricerca in entomologia, la sua competenza si concentra sul controllo biologico, in particolare sulle interazioni pianta – insetto – parassitoide e sulla tassonomia degli insetti per una protezione efficace delle colture. Tematico Comunicazione tra piante erbivore e insetti indotta sopra e sottoterra: aspetti ecologici e applicati. Quando? Il seminario misto si terrà il 4 aprile 2025 dalle 2:00 alle 4:00 CEST. È possibile partecipare sia in sede che online registrandosi per ricevere il link. In sede Aula H.o3 Pad. Besta, Complesso San Lazzaro, Reggio Emilia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Italia). Online ISCRIVITI
continua leggereUNIgreen Day: il primo passo verso un mondo più verde! Non perderlo! Sei pronto a fare il primo passo verso uno stile di vita più sostenibile? UniGreen ha un regalo speciale per te! Ti invitiamo a partecipare all’UNIgreen Day il 4 marzo, dalle 10 alle 14, per ricevere una piantina da coltivare e far crescere con amore. Dove ci trovi? Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9, Reggio Emilia Complesso San Geminiano, presso il Dipartimento di Giurisprudenza a Modena Cosa devi fare? Basta passare a trovarci in uno dei nostri punti e portare a casa una piantina! Ogni piantina viene fornita con istruzioni semplici per coltivarla e prendertene cura nel modo giusto. Una piccola azione che ti aiuterà a contribuire a un mondo più verde e sostenibile. Perché partecipare? UNIgreen Day è l’occasione perfetta per fare un passo concreto verso uno stile di vita più eco-friendly. Coltivare una piantina è un gesto simbolico, ma importante, per il futuro del nostro pianeta. Ogni piccolo gesto conta! Dettagli dell’evento: Data: 4 marzo Orario: Dalle 10 alle 14 Location: Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9, Reggio Emilia Complesso San Geminiano, Dipartimento di Giurisprudenza, Modena Cosa ti aspetta: Una piantina da portare a casa Istruzioni facili per la cura della tua pianta Un passo verso uno stile di vita più sostenibile Non mancare! Vieni a scoprire il mondo di UNIgreen, dove ogni piantina rappresenta una speranza per un domani più verde. Ti aspettiamo il 4 marzo per un evento all’insegna della natura e della sostenibilità.
continua leggere
CORSI
Programmi Blended Intensive
I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi collaborativi di breve durata, come le Summer School, progettati per studenti di tutti i cicli di studio (laurea triennale, magistrale e dottorato).Questi programmi offrono agli studenti l’opportunità di impegnarsi in attività di gruppo
Dottore di Ricerca
Progettato per supportare la transizione verde in Europa, il dottorato congiunto UNIgreen in Scienze, tecnologie e biotecnologie agroalimentari è un programma di dottorato che offre un’istruzione completa e interdisciplinare e opportunità di ricerca all’avanguardia. Approfitta di modalità di apprendimento flessibili,
Doppio Master
Doppio Master “BiotecnologieIndustriali e Agroalimentari” e “Ingegneria Biotecnologica” Obiettivo e Struttura Biotecnologie Industriali e Agroalimentari* è un corso di laurea magistrale offerto dall’Università di Almería (Spagna) con l’obiettivo di formare professionisti in grado di contribuire allo sviluppo della bioeconomia, basata
Seminari e Workshops
Rimani informato sui prossimi seminari e workshop pensati su misura per studenti e professionisti in agricoltura sostenibile, biotecnologia verde e scienze ambientali e della vita. Ottieni spunti preziosi e fai networking con i leader del settore attraverso questi eventi arricchenti.
Corsi di formazione per personale UNIgreen
Corso di formazione “Approcci pedagogici innovativi” Obiettivo e struttura: Scopo del corso di formazione è fornire ai Docenti gli elementi necessari per migliorare le proprie conoscenze sull’approccio pedagogico UNIgreen, lapiattaforma lavagna, l’apprendimento basato su team (TBL), i MOOC, come integrare